Una delle annose questioni di fare attività d’impresa in Italia (sia essa artigianale sia essa industriale) è la gestione delle persone, ovvero quelle che in termini “tecnici” sono chiamate le risorse umane: i nostri amati dipendenti!
Il tema incalzante delle risorse umane in azienda è il loro costo, che non è relativo solo alla renumerazione temporale del loro lavoro, ma comprende anche tutti gli adempimenti di contorno: la formazione, gli incentivi, la contribuzione ai fondi professionali e tanti altri piccoli costi che fanno sì che la gestione delle risorse umane non è solo di tipo relazionale, ma anche e soprattutto amministrativo.
Periodicamente lo stato italiano o anche gli enti pubblici territoriali (regioni e comuni) cercano con qualche manovra o incentivo di aiutare l’imprenditore a sentirne meno il peso (es.: crediti di imposta per la formazione, esonero della parte contributiva per persone con determinate caratteristiche come l’età, ecc), ma nulla toglie che alla fine di tutti i conti il dipendente è un costo molto importante per le aziende.
E’ proprio per queste considerazioni che l’imprenditore deve conoscere e applicare tutti gli strumenti in suo possesso per abbassare il peso del costo del personale, quando ovviamente si verificano i presupposti.
Abbiamo creato prontorivalsa.it proprio per aiutare il tessuto imprenditoriale italiano a conoscere più da vicino questo strumento di tutela del danno patrimoniale dovuto all’assenza di un dipendente in quanto vittima di incidente stradale o di altro danno fisico procurato da terzi.